Responsible Mining: A Call to Action

By Fr. Roberto Carrasco Rojas, OMI

Thanks to Laudato Si’ we have begun not only to dream but to give concrete answers. Thanks to Laudato Si’ we have started to articulate better our call to action as Church. Thanks to Laudato Si’ we have begun to rescue the practice of synodality in the Church. As a Samaritan Church, we have a mission to complete. As missionary congregations, we have a responsibility to assume.


The obvious and most important question we should ask ourselves is: what threatens our common home, but given the context where we live, we should also ask what threatens the Pan-Amazonian region? These threats end up degrading not only the environment, but also the people and the entire
social environment. Irresponsible mining represents one of the greatest threats in the entire Pan-Amazon region. When dealing with it, no government feels or pretends to be independent from it. Unfortunately, we have economies in the region that are based on the degradation of the territories and lives of the indigenous and coastal populations. The situation for these vulnerable populations is deteriorating with the effects of the COVID-19 pandemic.

Recently a virtual event brought together laity and religious to dialogue and the theme chosen was «the Churches and the alternatives to economies of inequality.» This activity was organized by the Churches and Mining Network together with the Latin American Confederation of Religious Men and
Women (CLAR). The topics discussed continue to challenge us as believers of the Gospel, which places the poor at the center of Evangelization. We realize that inequities and injustices are increasing. The impoverishment of almost the
totality of the continent’s inhabitants and; the contamination of the waters (rivers, lakes, and streams) is appalling on a continent blessed with so many natural resources and raw materials that end up in the hands of a few families.

«In Guatemala, Marlin Mine uses 250,000 liters of water in one hour. This amount of water is equivalent to the amount of water that a peasant family in the area uses for 22 years. In Argentina, mothers lack access to clean water and bathe their children in water that is known to be poisoned with cyanide spilled during mining extraction by Barrick Gold mining. Their bodies have been poisoned, and extensions of their bodies amputated, wounded, or massacred. Incidents like these are experienced permanently in many territories of Latin America, where transnational companies put their interests and money above people, families, Mother Earth, and life. We concluded that mining is intimately linked to climate injustice and the deepening of an economy of inequalities.» These words were the witness of Daniela Andrade, a laywoman who is part of the mining divestment campaign.

Latin America is a region where its local leaders and environmental defenders continue to be murdered. Such was the case of a young Asháninka indigenous leader, Mario Marcos López Huanca. He was an ecological defender of the El Sira Communal Reserve and was shot in the head on Monday, May 28th, 2021 in Puerto Bermudez, Pasco region, Peru. He is the seventh environmental defender leader murdered since the beginning of the COVID-19 pandemic in Peru.

Activists believe that the extractivist economic model is threatening the life and integrity of people in the region. Latin America is a continent of inequality and the discarded (not to say marginalized). Unfortunately, Latin America
is a continent where North American and European companies continue to accumulate large amounts of profits and many privileges.


«They took the gold from our lands, now our water springs are polluted, our houses are cracked, and we have skin diseases. After all they did, the company is leaving and has no accountability. They have made good profits with what they took from San Miguel, Guatemala and returned to Canada. And we are left with the damage that has been done». These words were the witness of Crisanta López, leader of the Marlin Mine resistance in Guatemala, who shared at the event her deep pain and a summary of what mining has meant for her community in Guatemala.


What are those who have these kinds of investment thinking? Let us remember the commitment made at the Synod for the Pan-Amazon Region of 2019: «We assume and support the campaigns of disinvestment of extractive companies
related to the socio-ecological damage of the Amazon» (Synod of Bishops. Special Assembly for the Pan-Amazonian Region, Final Document, 70). How, where, and by whom are decisions made concerning the exploitation and future of these territories?


Therefore we must ask, where are we as the Samaritan Church and as a missionary congregation, and how are we directing our analysis and advocacy? «The campaign seeks a coherent and ethical action for the management of its investments,» Daniela Andrade reminds us.

(Translated from Spanish by JPIC OMI USA)

Anuncio publicitario

Interculturalità – ‘dono’ del Spiritu Santo

di Roberto Carrasco, OMI

Omelia della domenica di Pentecoste – Capella della Casa Generalizia dei Missionari Oblati di Maria Immacolata.

Iniziamo con questa invocazione del ritornello del Salmo di oggi: «Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra».

Vorrei cominciare con una esperienza vissuta quando arrivai per la prima volta in un villaggio dell’etnia kichwa nell’Amazzonia peruviana. La prima cosa che feci fu presentarmi al l’Apucapo – della comunità perché lui rappresentava e tutt’oggi rappresenta il ponte tra noi [ospiti] e la cultura indigena. Noi missionari saremo sempre ospiti in terra di missione.

Per un indigeno Naporuna [abitante del fiume Napo], vivere nella società significa che gli esseri umani e la natura fanno parte dello stesso territorio: tutto è correlato. Una volta, parlando con uno di loro mi disse che la ‘loro’ visione del mondo si basa sul fatto che c’è uno Spirito – SAMAY – una forza che cerca l’unione, ma c’è anche un’altra forza contraria che rompe, sconvolge e distrugge l’armonia di questo Spirito. Pertanto, la società umana deve essere organizzata secondo uno spirito, delle idee e dei pensieri comuni. Non c’è spazio per lo spirito di disuguaglianza. Tuttavia, secondo Naporuna, ciò che viene imposto nella società odierna è lo spirito di competizione.

L’esperienza dei popoli Kichwa con lo Spirito di Dio è un’esperienza di presenza, sia quando vanno a pescare che quando lavorano nei campi, oppure quando si riuniscono in comunità per risolvere un problema che mette a rischio l’unità della gente, ma soprattutto la pace.

Secondo Lazar T. Stanislaus e Martin Ueffing, per noi cristiani, l’esperienza di Dio è l’esperienza della sua presenza, della compagnia e dell’intervento nelle nostre vite.  Anche nei momenti di benessere o sofferenza. Questa è una presenza liberatoria e apre la comunità dei credenti al benessere di altre comunità di persone.

L’esperienza della creazione, l’incarnazione e l’esperienza della glorificazione – che abbiamo vissuto in questo tempo pasquale per 50 giorni- può essere riassunta nell’esperienza della comunicazione e della comunione. Le storie bibliche ci presentano momenti diversi in cui gli esseri umani sono chiamati e fortificati nel vivere in comunione con gli altri, sia con le persone che con la natura.

La comunicazione e la comunione sono state anche le esperienze fondamentali di Gesù e l’esperienza della Chiesa con lo Spirito Santo. Il compito dello Spirito Santo è di promuovere la comunicazione e motivare a costruire la comunione, così, come noi Oblati, siamo chiamati a costruire la comunità.

È lo Spirito che crea l’unità. «Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito… Vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti» (1Co 12, 4.6). Lo Spirito che fu inviato al Giordano per segnalare Gesù come il Figlio di Dio, è lo stesso Spirito del potere unificante nella nascita della Chiesa a Pentecoste.  Persone di diversa origini linguistica e culturale sono accomunate nella propria lingua. Le differenze delle madri lingue non sono un ostacolo per raggiungere una comprensione comune e per essere riunite come il Popolo di Dio: Gesù attrae da uno a uno il suo Regno.

La spiritualità cristiana non è altro che «la vita cristiana nello Spirito, seguendo Gesù ed essendo in comunione con Dio e con gli altri». Sappiamo che la spiritualità non si riferisce solo alle preghiere o agli esercizi spirituali; è lo Spirito che motiva qualcuno e costituisce la struttura delle idee, dei valori e delle azioni.

La spiritualità cristiana ha il suo fondamento nella spiritualità trinitaria, che è quell’atteggiamento di base che è influenzato dalla fede in un Dio uno e trino. È uno stile di vita cristiano caratterizzato da dettagli ordinari e dalla routine quotidiana guidata dallo Spirito verso una maggiore comunione e comunicazione con Dio e con gli altri. Quindi cosa stiamo facendo ora? Quali sono i miei ritmi giornalieri dentro della comunità?

Una spiritualità trinitaria ha conseguenze pratiche per l’interculturalità. A proposito, noi nell’ultimo Capitolo Generale della Congregazione abbiamo sviluppato il tema dell’interculturalità come uno dei fondamenti della nostra vita e missione attuale.

L’interculturalità può essere definita come l’insieme di «relazioni reciproche e di scambio veramente profonde tra culture, sia a livello individuale che di comunità».

È bene riconoscere che l’interculturalità non è un’uniformità delle culture, né l’atto di mescolare culture o lasciarle vivere fianco a fianco in pace. È un ‘dono’ dello Spiritu , oggi.

Ecco perché la frase di Gesù ai suoi apostoli: «Ricevi lo Spirito Santo», ha una grande forza che pone fine a quella paura e quindi in grado di aprire tutte le porte. Non aver paura delle manifestazioni dello Spirito.

Quindi, i frutti dello Spirito li potremo vedere come i frutti che ci spingono oggi a lavorare affinché le nostre relazioni testimonino la presenza viva dello Spirito Santo nella Chiesa, nella società e nella missione alla quale siamo inviati.

Rispettare l’individualità, promuovere la comunità, uscire per l’incontro con gli altri, crescere come comunità interculturale basata sull’uguaglianza dei suoi membri, sono i doni dello Spirito.

Oggi: é la Pentecoste nelle nostre vite; è la Pentecoste nella missione; è la Pentecoste nella Chiesa. Una Chiesa in cui le persone possono sentirsi a casa in una comunità e lavorare insieme se c’è un riconoscimento fondamentale di tutti, con un diverso background culturale. Tutti sono riconosciuti quali individui, persone che hanno gli stessi diritti e responsabilità.

In questa ricerca di nuove cammini lasciamo che lo Spirito faccia crescere in noi i doni della reciprocità, dell’ascolto, dello scambio, del rispetto, della crescita, ma soprattutto dell‘arricchimento dei doni e dell’incontro nella diversità.

Ricordate dunque il ritornello del Salmo di oggi: «Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra«.

[La fonte di questa mia riflessione è stato il libro de Lazar T. Stanislaus/ Martin Ueffing (Edd), Interculturalidad. En la vida y en la misión, Navarra, Editorial Verbo Divino, 2017.]

Is an important experience that should be continued. – PROYECTO RECREARTE

Recreate yourself 2012: in the Peruvian rainforest

February 28th, 2012 – Peru

The Peruvian rainforest remains more than ever a very impressive target for foreign investors. Statistics tell us that in 2011, Peru grew economically by 7%. They say that was a good year. They speak of a country that is growing and is in good condition to face the economic crisis. In the executive branch, they speak of a policy of social inclusion. The development of a powerful oil industry is starting in the Napo-Loreto basin.

On the other hand, the indigenous communities are concerned about such topics as the pollution of the rivers because of oil spills; the spread of drug trafficking; the increase in illegal logging; the unlawful mining of gold; the taking of large quantities of fish from the lake in freezers; the increasing lack of teachers on all levels. And there is only talk about social inclusion, but they don’t have much on the policy level.

In the midst of this reality, the parish of Our Lady of the Assumption in Santa Clotilde-Rio Napo-Loreto, for the fourth consecutive year, is focusing on the education of indigenous boys and girls and teenagers of the Kichwa peoples. The RECREATE YOURSELF project is a program created by the Missionary Oblates of Mary Immaculate for providing a place for the integral formation of the children and youth of the Napo. This January 2012, a total of 24 indigenous Kichwa communities in the basin were present at Santa Clotilde by sending their representatives: 51 boys and girls, accompanied by a team of young leaders and professionals. The central theme for their work was “Children and care for creation.” Each day, there was academic enrichment, group work, a workshop for painting and drawing, a puppetry workshop, a singing workshop, catechesis for the first encounter with Christ, and a workshop on indigenous Kichwa values. Nor did we leave out recreation, sharing, the common life, and interchange with the neighbors in the barrio. Each participant was examined by the doctors of the Health Center of Santa Clotilde.

recrearte

At the same time, 25 indigenous youth from the Upper and Middle Napo received pre-university training at the St. Eugene de Mazenod Academy. For the third consecutive summer, their academic background was reinforced and they have been prepared for entering the National University of the Peruvian Amazon. The young students, many of them high school graduates, found in the SEM Academy an opportunity to learn and to prepare themselves. This year, the focus of discussion was “The presence of oil in the Napo river.” They shared information about oil spills in the Loreto region in the past five years, the increase in deforestation and illegal logging, as well as the increase in drug trafficking in the area. Their concern was evident in their faces and in the prolonged dialogue. Our thanks to the professionals who guided this academic formation. We are happy that this year, two Kichwa indigenous youth from the High Napo, Edgar Jota and Ítalo Noteno, have succeeded in getting into the university, Edgar for a career in nursing and Ítalo for pharmacy and biochemistry. They are the first indigenous Kichwa youth to take this step. Now it’s up to us to accompany them in their training.

The mission of Santa Clotilde is grateful to those who were involved in this task: the benefactors, the youth leaders of the parish, the professionals from the Health Center of Santa Clotilde, the lay professionals who came from the Parish of Nuestra Señora de la Paz–Comas–Lima. May God, the Father of the Earth, whom we call in Kichwa “Pachayaya,” bless the work and the efforts of each one. We believe that this work is a contribution to the Amazon and to the indigenous communities. We believe that RECREATE YOURSELF is an important experience that should be continued. We believe that by listening to the indigenous children and youth, we learn a lot. (Edgar NOLAZCO ALMEYDA y Roberto CARRASCO ROJAS)

“Sta’ in gamba!… Io al posto tuo prenderei una nuova avventura missionaria”

LA MIA ESPERIENZA NELL’AMAZZONIA PERUVIANA

di Roberto Carrasco, OMI

De dove sono ?

Sono sacerdote peruviano della Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immaculata. Nato nel 1974 a Lima, capitale del Perù. Era l’anno 2004 quando ho finito la Teologia a Cochabamba, in Bolivia. Dopo tre anni degli studi sono arrivato in Perù. Ho deciso di consacrarmi come religioso oblato con voti perpetui… “solo Dio sa se mi è dispiaciuto facerla”.

AUCAYACU – La prima esperienza

La prima volta ho vissuto nella Missione di Aucayacu, a Huanuco – Perù. Ero un giovane entusiasta che iniziava l’avventura missionaria. Mi dicevo: “questo è come un sogno, Gesù ha mandato in tutto il mondo ad annunciare il Vangelo…, se Dio vuole sarò sacerdote missionario oblato”.

Prendere la decisione di accantonare per un tempo nella foresta peruviana, allontanarsi da familiari ed amici e di lasciare le comodità della nostra quotidianità non è estato facile, ma alla fine ho deciso di fare questo passo nel buio, forse perché spinto dalla voglia di conoscere una parte del lavoro della Chiesa. Va da sé che la foresta è un posto difficile dove stare.

Purtroppo, dal 1980 al 2000, Aucayacu era una delle regioni più depresse e dimenticate dal governo. Che cosa è succeso…? I civili si trovarono sempre più coinvolti negli scontri armati tra Sentiero Luminoso e lo stato peruviano. Se non soddisfacevano le richieste dell’esercito erano trattati come terroristi e spesso spazzati via in terribili massacri. Se non aiutavano, o semplicemente non si sottomettevano a Sentiero Luminoso, venivano accusati di essere traditori e correvano il rischio di rappresaglie dall’altro lato. Questa situazione fu particolarmente brutale fino al 1985: in soli due anni furono uccise 5567 persone, 96% delle quali civili. Fare a meno di questo era un peccato. Non fare parola era la regola. Avevo paura.

Vista la situazione politico-economica in cui si trova il posto e le persone…, “magari dovrei lasciarlo”, ho pensato. A volte alcuni di loro mi hanno detto che devo lavorare in questo posto missionario. Dopo aver parlato con miei fratelli oblati ho deciso di rimanere.

La missione ha una radio comunitaria. Ho lavorato lì per quattro anni. Avevo un programma radiofonico. Una prima esperienza affascinante che cambierà la mia vita. Essere un comunicatore sociale.

SANTA CLOTILDE – Nel fiume Napo

Dopo quattro anni, il padre superiore mi ha scritto e mi ha dato una notizia bomba: hanno accettato i miei voti perpetui… “Roberto, eccoti i tuoi voti perpetui”. Ma la lettera anche diceva: “Devi prendere in considerazione, si apre una nuova missione nella foresta peruviana, vicino alla Colombia ed all’Equador…, vieni a Lima, dobbiamo di parlare”.

Santa Clotilde è la capitale del distretto del Napo, nella provincia di Maynas. È una circoscrizione territoriale che fa parte della regione Loreto. Partendo da Iquitos, il capoluogo regionale, vi si arriva solo con barca a motori oppure con i piccoli monomotori ad elica, dai quali, nelle quasi tre giorni di viaggio, si può vedere una landa sterminata di vegetazione incontaminata. Distante solo 350 chilometri dalla frontiera equatoriana. La città – ma sarebbe opportuno chiamarla Posto di Missione, visto che è la sede parrocchiale – ha una popolazione urbana più meno attorno ai 4,500 abitanti e la popolazione rurale più meno de 7,500 abitanti. È bagnata dal fiume Napo, che nasce nella Cordigliera delle Ande Equatoriani. Queste fiume è grande e lungo. Unisce il Perù e l’Ecuador come una sola cultura. Solo nella parte peruviana si trovano 124 comunità indigene, diversificate tra loro per stirpe, usi, costumi e lingua. I gruppi etnici presenti sono Kichwas, Secoyas, Arabelas, Muruy – Muinane, Maijunas.

Sulla parola “indigeno” ci sarebbero moltissime cose da dire: tutti infatti siamo indigeni del proprio paese, ma le persone che vivono qui affermano sempre di essere “indigene”, come per caratterizzarsi e differenziarsi dagli altri peruviani – la cosa interessante è che però non sanno dirti quali sono i prerequisiti per essere definito “indigeno”. Voi cosa ne pensate? Vi lascio con questa domanda, anche perché ora non c’è tempo e lo spazio per approfondire questo tema.

Ricordo le parole del Padre Mauricio, il mio superiore: “Sta’ in gamba!… Io al posto tuo prenderei una nuova avventura misionaria”. Allora, ho pensato: “Secondo me è meglio prendere una nuova missione. È necesario che la mia vita abbia una nuova esperienza”. Con tutto questo sulla spalla sono arrivato a Santa Clotilde, era ottobre 2008. Dopo un po’, posso affermare che in moltissime circostanze nelle comunità si incontrano diversi casi di denutrizione, specialmente tra i bambini, e di analfabetismo e/o di incomprensione del castigliano e di usanze tribali che, per esempio, portano uomini e donne a mangiare in tavoli separati. Il matrimonio dei figli viene ancora combinato dai genitori nelle comunità più distanti da Santa Clotilde, ma con il tempo le cose stanno cambiano ed i più giovani ora possono trovare autonomamente la persona con cui vogliono instaurare una relazione affettiva. Sono molte cose che hanno penetrato in mio cuore.

La cosa più importante che ha richiamato la mia attenzione della Cultura Napuruna è la vita quotidiana del indigena napuruna. Ha una relazione molto profonda con Dio e con la foresta, con la sua familia e con la sua comunità. “Dio cammina e visita nostra comunità, visita le nostre case. Lui parla con noi. Da consigli”. Le persone che vivono qui sono semplici, in quanto vivono con poco.

Per concludere come si deve: dopo sette anni di lavoro, un giorno l’ho detto a Florentino Noteno, animatore cristiano indigena con chi abbiamo lavorato insieme: “ti ringrazio tanto per tutto ciò quanto ho imparato a casa tua, nella tua comunità. Devo andare verso una nuova missione…”

NOTA: Mi scuso, è la prima volta che scrivo un articolo in lingua italiana.